Creteil è situata nella periferia sud-orientale di Parigi: il cuore della capitale dista, infatti, poco più di dieci chilometri. Capoluogo del dipartimento della Valle della Marna, è stata una cittadina di campagna fino alla Seconda Guerra Mondiale; successivamente, a partire dal 1955, ha vissuto un importante processo di urbanizzazione con la realizzazione del quartiere Mont-Mesly che, dettandone la progressiva espansione, l'ha resa un vero e proprio sobborgo parigino. Dal 1970, infatti, è sede della dodicesima università di Parigi, denominata appunto Val-de-Marne, che conta decine di migliaia di studenti. La località presenta un patrimonio ambientale dal forte impatto visivo ed emotivo specialmente grazie al suo lago (un bacino artificiale di oltre 40 ettari); inoltre, i caratteristici scenari fioriti sono un'autentica gioia per gli occhi.
Nel suo comprensorio venne costituito nel 1906 il cenacolo culturale conosciuto come l'Abbaye: i fondatori - i poeti Georges Duhamel e Charles Vildrac – si ispirarono all'Abbazia di Thélème descritta nel Gargantua per dar vita a un circolo di giovani scrittori e artisti dediti alla produzione delle loro opere in un'esperienza di vita comune, all'interno di una casa circondata da un parco, lungo le rive del fiume.
Lo sviluppo recente non la rende una città densa di storia, ma non mancano luogo degni di visita come la chiesa di Saint-Christophe e il Duomo di Notre-Dame. Le occasioni di intrattenimento non sono rare e sono affidate principalmente al Centro ricreativo cittadino e alla sala di spettacolo Maison des Arts.
La città può essere considerata un ottimo quartiere generale sia per chi vuole lanciarsi alla scoperta di Parigi, sia per coloro che desiderano immergersi nei fascinosi panorami della Valle della Marna: alloggiare all'Hotel Kyriad Creteil rappresenta una buona soluzione anche per gli appassionati che scelgono di spingersi fin sulla strada turistica dello Champagne. Vaste distese coltivate si estendono con le loro forme geometriche formando un patchwork dai toni sottili, che cambiano al ritmo delle stagioni. Nel corso del tempo, il vigneto (per la maggior parte di Pinot Meunier) si è esteso velocemente proprio grazie alla Marna, per secoli fondamentale via di comunicazione.
La città è collegata a Parigi da una capillare rete di trasporto pubblico che si avvale di metropolitane, bus e treni. In particolare la località è servita da tre stazioni della metro: sulla linea che conduce alla capitale (direzione Balard) ci sono alcune fermate importanti come Bastille, Opéra, Madeleine, Concorde e Invalides. Collocata in zona tariffaria 3, non richiede biglietti speciali.
Ovviamente sono numerose e frequenti le navette che partono dagli aeroporti parigini (il più vicino è quello di Orly): anche per questa ragione è quantomai pratico arrivare all'Hotel Kyriad Creteil, situato in pieno centro. La città, inoltre, si trova proprio lungo la A86 (la famosa super-tangenziale) che la unisce alla A4 sul versante Nord e alla A6 su quello Ovest. Va sottolineato che dal 2010 è attivo un servizio gratuito di bike sharing denominato Cristolib ideato per favorire la mobilità sostenibile.
Link utili:
SITO DELLA CITTA': http://www.ville-creteil.fr/
LA STORIA DELL'ABBAYE: http://www.duhamel-abbaye-de-creteil.com/