Nota per essere stata inserita nella lista dell'Unesco come Patrimonio dell’Umanità grazie alla singolare bellezza del suo centro storico, Lione è la terza città di Francia dopo Parigi e Marsiglia e si caratterizza innanzitutto per suo passato gallo-romano. Anticamente, infatti, era una dei centri urbani più importanti dell’impero romano, ma non solo.
In seguito, Lione ha vissuto uno sviluppo costante nel corso dei secoli, un percorso che è possibile rintracciare sia visitando la parte medioevale della città – che testimonia un periodo di grande splendore grazie anche ai rapporti con Firenze e al commercio della seta - sia negli altri quartieri, in cui è possibile rivivere gli sviluppi successivi della città legati al periodo barocco. In particolare nella Vecchia Lione, ovvero la parte centrale della città, impreziosita dal fascino dei riflessi che si infrangono sullo specchio d'acqua della Saona, è impossibile non imbattersi nei segni inconfondibili di questo periodo d’oro.
Diviso in tre quartieri principali, Saint Georges, Saint Jean e Saint Paul, il centro di Lioneè pieno di sorprese per i suoi turisti: la cattedrale di St Jean, situata nell'omonimo quartiere del centro storico e originaria del XI secolo, nota in particolare per la sua architettura, rappresenta uno degli esempi più significativi del passaggio tra lo stile romanico a quello gotico.
Un altro monumento da non perdere è la più recente basilica di Notre-Dame, risalente al XIX secolo, eretta dai lionesi come voto contro la minaccia prussiana. Disposta sulla collina di Fourvière, permette anche di ammirare l’intera città da una posizione invidiabile.
Spostandoci verso la penisola situata alla confluenza tra la Saona ed il Rodano, troviamo una Lione più elegante con edifici in stile che ospitano i più importanti musei del territorio come quello des Beaux Arts (Place des Terreux), il Museo delle Arti Applicate e il Museo dei Tessuti (rue de la Charité, presso il seicentesco Hôtel de Villeroy).
Per spostarsi in città le opzioni possibili sono tante: dalle biciclette al trasporto pubblico, fino all'iniziativa dei Taxi Turistici, per non dimenticare il battello. L'importante e densa rete di tram, bus e metró TCL permette di spostarsi comodamente e senza problemi in tutta l’area metropolitana lionese.
In città vi sono quattro linee della metropolitana, due funivie, due linee di tram e oltre cento linee di bus. In più l’Ufficio di Promozione Turistica, in collaborazione con il Comune di Lione, ha lanciato i Taxi Turistici, i quali permettono di unire un tragitto comodo ad una visita guidata della città.
Dall’Italia è molto semplice giungere a Lione sia per via aerea, sia con il treno, grazie all’alta velocità. I treni per Lione partono da Milano e Torino. Per chi invece vuole scegliere l’aereo non mancano né le compagnie di linea, né quelle low cost, che collegano quotidianamente gli aeroporti italiani con quello francese.
Link utili:
http://www.it.lyon-france.com
www.lyon-taxis-touristiques.com